 
Protezione
BlackBerry Protect include una funzione contro il furto sviluppata per offrire una maggiore protezione dei dati sul 
dispositivo associando il dispositivo con il BlackBerry ID.
Manuale utente
Configurazione e informazioni di base
7
 
Se si configura il dispositivo utilizzando l'applicazione Configurazione e si inserisce o crea un BlackBerry ID, BlackBerry 
Protect si attiva automaticamente. Se si disattiva BlackBerry Protect, è possibile attivare la funzione in un secondo 
momento dalla schermata delle Impostazioni di BlackBerry Protect.
Se si aggiorna il dispositivo a BlackBerry 10 OS versione 10.3.2 da una versione precedente di BlackBerry 10 OS e 
BlackBerry Protect non è attivato, una notifica invia informazioni sulle modalità di attivazione di BlackBerry Protect.
Quando la funzione contro il furto BlackBerry Protect è attiva, è necessario inserire il BlackBerry ID per eseguire una 
cancellazione protetta. Quando si cancellano i dati dal dispositivo, (ad esempio, per cedere o passare a un nuovo 
dispositivo) la funzione contro il furto viene disattivata.
In caso di smarrimento o furto del dispositivo, è possibile accedere al sito Web di BlackBerry Protect 
protect.blackberry.com
. Dal sito Web di BlackBerry Protect è possibile cercare di localizzare il dispositivo su una mappa,
bloccarlo e cancellare i dati in esso contenuti.
•
Ricerca e protezione di un dispositivo smarrito
•
Configurazione di BlackBerry Protect nel dispositivo
Messaggistica protetta
Se l'account e-mail è supportato da Microsoft Exchange ActiveSync, è possibile utilizzare S/MIME. Se la propria azienda 
utilizza la directory LDAP, è possibile configurare le impostazioni per rendere disponibili all'utente i certificati S/MIME nella 
directory LDAP.
Configurazione delle impostazioni del server LDAP
Telefono
Se la propria azienda supporta l'utilizzo di più linee telefoniche, è possibile effettuare chiamate e inviare messaggi di testo 
utilizzando numeri di telefono diversi. Disporre di linee telefoniche diverse consentendo all'utente e all'organizzazione di 
distinguere l'uso personale e aziendale del dispositivo.
Passaggio dalla linea aziendale a quella personale e viceversa